Un giorno Charles de Gaulle disse: ’Come si può governare un paese che ha 246 varietà differenti di formaggio?’
Che dovrebbe dire allora l’Italia dove vengono prodotte circa 487 varietà di formaggi tra freschi e stagionati, di cui oltre 300 riconosciuti d’origine protetta. In termine di volume, l’Italia è la terza nazione europea per produzione di formaggio (1,3 milioni di tonnellate), dietro Francia (sempre loro) e Germania. La Lombardia è la regione che produce il maggior numero di formaggi, ben 137.
La Via Gallica attraversando la Padana Superiore ospita molti caseifici che producono parte di questa importante produzione.
Questo breve documento vuole riassumere i Consorzi a Tutela dei Produttori di alcuni dei più conosciuti formaggi italiani che incontriamo lungo la nostra dorsale, metteremo il link direttamente al sito del Consorzio citato per permettervi di avere sempre dati freschi, beh sì, come per i formaggi, ma nel senso di aggiornati e perché no anche le informazioni più ‘stagionate’:
Consorzio Tutela Formaggio Gongorzola DOP
- Consorzio Tutela Formaggio Taleggio
https://www.taleggio.it/it/taleggio
- Consorzio Tutela Formaggio Grana Padano
https://www.granapadano.it/it-it/il-grana-padano-dop-1.aspx
- Consorzio Tutela Formaggio Monte Veronese
http://www.monteveronese.it/it/formaggio
- Consorzio Tutela Formaggio Asiago
Mi fai venire fame !!! Ciao Lorella
Questo è un post incredibile, visito il vostro blog ogni giorno e condivido
gli articoli interessanti anche con i miei follower su Facebook e la mia lista di e-mail.
Vi prego di continuare a scrivere e a condividere le vostre
idee. Grazie.
Grazie a te, a breve pubblicheremo altri articoli/post, speriamo, interessanti. Cordialmente. Fabrizio&Ezio